Pennette alla brontese
Condividi
Un piatto denso di storia, semplice e squisito, elaborato dalle abili mani delle massaie di Bronte, con il rinomato “oro verde” dell’Etna.
- Bronte
- Pistacchio di Bronte DOP
Primo
Facile
5'
Ingredienti
Per due persone:
• 170 gr di pennette
• 30 gr di granella di pistacchio di Bronte DOP
• 50 gr di pancetta affumicata o speck
• 50 gr di panna da cucina
• uno scalogno o cipolletta
• mezzo bicchiere di brandy o vino bianco
• olio extravergine d'oliva
• sale quanto basta
Preparazione
1. Usare una padella antiaderente e capiente per preparare la salsa, poichè a cottura ultimata, si dovrà riversare tutto in padella.
2. Fare rosolare lo scalogno tagliato finemente, aggiungendo poca acqua, affinché la cipolla non bruci. Tenere la fiamma bassa: la salsa alla brontese si cucina lentamente.
3. Dopo un minuto unire la pancetta (o lo speck). Non appena sarà dorata, aggiungere la granella di pistacchio. Sfumare con mezzo bicchiere di brandy o di vino bianco.
4. Evaporato il vino, aggiungere la panna. Se il condimento fosse troppo asciutto, aggiungere dell'acqua di cottura della pasta, in modo da ammorbidire il tutto e rendere il sugo più cremoso. In alternativa, è possibile anche usare della ricotta fresca di pecora.
5. Unire alla salsa in padella, la pasta cotta al dente e mantecare per qualche minuto.
6. Spolverare tutto con della granella di pistacchio a crudo e servire.