‘Mpanatigghi modicani
Condividi
Gli ‘mpanatigghi, squisiti dolcetti tipici di Modica, ripieni di cioccolato e carne macinata, sono tanto antichi quanto originali. Il loro nome deriverebbe dallo spagnolo “empanadillas”; pare, infatti, che a introdurli nella Contea di Modica siano stati proprio gli Spagnoli.
Un aneddoto narra che le monache, nel periodo della Quaresima, al fine di dare sostentamento ai preti a cui, in osservanza del digiuno era proibita la carne, la camuffarono all’interno dei biscotti il cui consumo era invece consentito.
Leonardo Sciascia, nella descrizione degli usi e costumi della città di Modica, definì queste delizie “biscotti da viaggio”, grazie ai loro principi nutritivi e alla lunga conservazione (fino a due settimane).
- Modica
- cioccolato di Modica
- Chocomodica
- Chocobarocco
Dessert
Medio
60'
Ingredienti
Per 6 persone:
• 500 gr. di farina 00
• 150 gr. di strutto
• 130 gr. di zucchero + 200 gr. per il ripieno
• 60 gr. di marsala
• 5 tuorli d’uovo + 1 uovo intero
• 200 gr. di polpa di manzo tritata
• 200 gr. di mandorle tostate tritate
• 100 gr. di cioccolato di Modica
• 100 gr. di noci sgusciate
• 10 gr. di cannella
• 2 chiodi di garofano
• Zucchero a velo q.b.
• 1 pizzico di bicarbonato
• Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
Per la pasta:
1. Disporre la farina su un piano di lavoro; al centro sbattere i tuorli e l’uovo intero e impastare.
2. Unire lo zucchero, il marsala e lo strutto. Impastare fino a ottenere un composto morbido ed omogeneo.
3. Fate un panetto e lasciatelo riposare in un luogo fresco e asciutto per almeno 40 minuti.
Per il ripieno:
4. Mettere il trito di carne in una padella con un filo d’olio, da far asciugare a fiamma dolce.
5. Tritare finemente le mandorle, le noci e il cioccolato fondente.
6. Unire tutti gli ingredienti: trito di carne, di frutta secca e cioccolato, zucchero, cannella, chiodi di garofano pestati, aggiungere un pizzico di bicarbonato e amalgamare bene.
7. Riprendere l’impasto e lavorarlo ancora qualche minuto, formando delle sfoglie spesse circa 2 millimetri.
8. Ritagliare dei dischetti di pasta.
9. Su ogni dischetto, occupandone la metà, disporre un mucchietto di ripieno; ripiegare l’altra metà a mezza luna, premendo i margini per saldarli.
10. Prendere una teglia unta d’olio e sistemarvi sopra i ‘mpanatigghi modicani, distanziandoli l’un l’altro.
11. Incidere la superficie con un piccolo taglio e infornare a 180°C per 20-30 minuti.
12. Spegnere quando la superficie sarà dorata.
13. Lasciar raffreddare e, prima di gustarli, spolverizzate con zucchero a velo.
14. Questi biscotti possono essere conservati per circa due settimane, magari in contenitori di vetro chiusi ermeticamente.
15. Se preferite, potete arricchire il ripieno con un po’ di essenza di vaniglia o con un pizzico di zenzero. (Esiste anche la variante vegetariana, basterà sostituire alla carne un trito di melanzane!).