Granita di limone

Condividi

Ogni occasione è giusta per lasciarsi rapire da questa autentica squisitezza tutta siciliana.

La tradizionale granita fatta con limoni di Sicilia, e accompagnata un tempo dal pane fresco croccante e oggi dalla brioche, è un must fresco e dissetante ad ogni ora. La sua consistenza, a metà tra la cremosità del gelato e la granulosità del sorbetto, la rende assolutamente unica.

Chiunque venga in Sicilia non potrà esimersi dall'intraprendere quell'itinerario del gusto in cui la granita fa da padrona: già lo scozzese Patrick Brydone, che visitò la Sicilia nel 1770 descrivendola nell’opera “Viaggio in Sicilia e a Malta” (una delle principali opere che riguardano il Grand Tour e la prima in assoluto a proposito della Sicilia), sottolineava la popolarità di questa preparazione a base di ghiaccio, al punto che “una carestia di neve, dicono i siciliani, sarebbe più penosa che una carestia di grano o di vino”.

  • granita siciliana
  • limoni di Sicilia IGP
  • Taormina

Dessert

Facile

5'

Ingredienti

• 500 ml succo di limone biologico

• 500 ml di acqua

• 250 gr. di zucchero

Preparazione

1. Versare l'acqua in un pentolino e portarla a bollore.

2. Aggiungere lo zucchero e attendere che si sciolga completamente.

3. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare lo sciroppo ottenuto.

4. Tagliare i limoni a metà e spremerli anche con uno spremiagrumi.

5. Filtrare bene il succo con l'aiuto di un colino, ed incorporarlo allo sciroppo ormai raffreddato, mescolando con cura (per dare un tocco in più alla vostra granita, potete aggiungere al composto un bicchierino di vodka o di gin).

6. Versare il composto in una teglia da forno in acciaio (consigliata per permettere un congelamento più rapido della granita) e mettere il tutto in freezer.

7. Mescolare la granita ogni mezz'ora aiutandovi con una forchetta, fino a “grattare” il ghiaccio, cercando di ottenere piccoli cristalli. Se la granita dovesse gelarsi troppo, potete passarla in un tritaghiaccio o in un mixer per tritarla più finemente (il composto, continuamente mescolato, dapprima assumerà l’aspetto di ghiaccio tritato e poi man mano diventerà sempre più bianco e soffice come la neve).

8. Dopo circa 4-5 ore, la granita di limone è pronta da servire in coppette (si consiglia di guarnire con uno spicchio di limone e qualche foglia di menta).