Busiate al ragù di tonno

Condividi

Simbolo della tradizione culinaria siciliana, le “busiate” sono un tipo di pasta a forma di spirale, tipico della provincia di Trapani e di origine araba. Il nome è riconducibile al “buso”, un ferro da maglia che, nel trapanese, era utilizzato per lavorare lana e cotone; infatti, per realizzare questo particolare formato, reso celebre anche dai succulenti condimenti a base di pomodoro e pesce fresco, l’impasto viene attorcigliato intorno ad uno spiedino. Le busiate al ragù di tonno sono un caposaldo della cucina mediterranea, gustose e di facile preparazione.

  • prodotti ittici Sicilia
  • Pomodori Pachino IGP
  • tonno Trapani

Primo

Difficile

60'

Ingredienti

• 3 uova

• 320 g di farina di grano duro

• 1 trancio da 500 g di tonno fresco

• 200 g di pomodorini di Pachino

• 1 spicchio d'aglio

• Olio extravergine d'oliva q.b.

• Sale q.b.

• Pepe q.b.

Preparazione

1. Preparare le busiate lavorando insieme le uova, 300 grammi di farina e un pizzico di sale.

2. Ottenere un impasto liscio ed omogeneo, quindi impastare con cura e con energia.

3. Lasciare riposare la pasta per circa mezz'ora in un luogo fresco e asciutto.

4. Stendere l'impasto con un mattarello e portarlo ad uno spessore di circa 3-4 mm.

5. Ricavare dalla sfoglia tante strisce della lunghezza di circa 10 cm e della larghezza di mezzo centimetro.

6. Attorcigliare ogni striscia intorno ad uno spiedino, in modo da dare la caratteristica forma arrotolata a spirale.

7. Mettere le strisce ad asciugare sul piano di lavoro leggermente cosparso di farina.

8. Procedere con la preparazione del ragù di tonno.

9. Lavare e tagliare a metà i pomodorini e metterli a cuocere in una padella, in cui si è fatto appassire uno spicchio d'aglio, per una decina di minuti circa. Regolare di sale e pepe.

10. A metà cottura unire il tonno tagliato a cubetti e mescolare bene il tutto.

11. Cuocere le busiate in abbondante acqua salata e scolarle ancora al dente: terminare la cottura saltandole per un paio di minuti in padella insieme al ragù di tonno.

12. Servire il piatto ben caldo.