Sagra del Mandorlo in Fiore
Condividi
- Festa Interculturale
- Agrigento
28/02/2020 - 08/03/2020
Giunta alla 73a edizione, la Sagra del Mandorlo in Fiore è un’importante manifestazione di cultura e spettacolo, che annuncia l’imminente ritorno della primavera e si svolge nell'incantevole scenario del Parco Archeologico della Valle dei Templi, tra mandorli fioriti e migliaia di visitatori.
L’evento è dedicato alla tradizione e al folclore, con spettacoli, mostre, degustazioni di prodotti tipici, concerti e musica, colora la città dei Templi di costumi, danze e suoni dal mondo, nel segno dell’interculturalità e della fratellanza; infatti, vi partecipano gruppi folcloristici provenienti da varie parti del mondo, che danzano e sfilano insieme sulle note delle loro melodie tradizionali e con i loro costumi tipici.
Tre momenti fondamentali scandiscono la manifestazione: l’accensione del Tripode dell’Amicizia, al tramonto davanti al Tempio della Concordia, la Fiaccolata dell’Amicizia lungo le principali strade della città, e la manifestazione conclusiva in cui gruppi folcloristici internazionali sfilano sui mitici carretti siciliani dalla città sino al Tempio della Concordia, dove si esibiranno con musica e danze.
L’iniziativa intende valorizzare le espressioni artistiche che appartengono alla tradizione culturale dei popoli e, in particolare, quelle manifestazioni riconosciute dall’UNESCO come “Patrimonio dell’Umanità”. Così, si intende creare un legame ideale tra il patrimonio materiale (rappresentato dall’area archeologica della Valle dei Templi, che ha ottenuto il riconoscimento UNESCO nel 1997, e che nel 2015 è stata dichiarata “di eccezionale valore per l’umanità”), ed il patrimonio immateriale, in particolare in relazione alle espressioni delle arti performative.
All’interno della manifestazione, infatti, si svolgono: il Festival Internazionale del Folklore (giunto alla sua 63a edizione), in programma tra le vie del centro storico di Agrigento e il Parco Archeologico della Valle dei Templi, che si conclude con la cerimonia di consegna del “Tempio d’Oro”, premio assegnato da una giuria internazionale al miglior gruppo folcloristico; il Corteo Storico d’Italia ed il Festival Internazionale “I Bambini del Mondo” (giunto alla 18a edizione), che coinvolge bambini provenienti da ogni parte del mondo, e termina con un premio al gruppo che si è distinto nelle danze, musiche o costumi, ma che ha anche saputo trasmettere con la propria performance i valori di pace, solidarietà, fratellanza tra i popoli, che sono le finalità proprie dell’evento. Il Festival ha ricevuto il riconoscimento dell’UNICEF e della Commissione Italiana Unesco “in considerazione dell’alto valore della manifestazione intesa a promuovere i valori della pace e della fratellanza”.